Premesso che nel recepire quanto previsto nel D.LGS. 116/2020 che modifica in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale riclassificando le tipologie dei rifiuti e ridisegnando la normativa sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue, il Consiglio comunale, con deliberazione n. 30 del 30/06/2021, ha approvato un nuovo regolamento per la disciplina del tributo sui rifiuti (TARI) che è possibile visionare nell’apposita sezione relativa ai regolamenti comunali. Successivamente con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 30/06/2021, il comune ha deliberato le tariffe e le agevolazioni per l’anno 2021.
Di seguito si riportano le tariffe applicabili:
Utenze domestiche di residenza
Nucleo familiare | Quota fissa (euro/m2) | Quota variabile per famiglia (euro) |
Famiglie di 1 componente | 0,50993 | 43,14914 |
Famiglie di 2 componente | 0,59492 | 73,35354 |
Famiglie di 3 componente | 0,65563 | 86,29828 |
Famiglie di 4 componente | 0,70419 | 94,92811 |
Famiglie di 5 componente | 0,75275 | 125,13251 |
Famiglie di 6 o più componente | 0,78918 | 146,70708 |
Utenze domestiche non di residenza
Superficie dell’immobile | Quota fissa (euro/m2) | Quota variabile per famiglia (euro) |
Fino a 55 | € 0,59492 |
€ 73,35354 |
Da 56 a 90 | € 0,65563 |
€ 86,29828 |
Da 91 | € 0,70419 |
€ 94,92811 |
Utenze non domestiche
Categorie | Quota fissa
euro/m2 |
Quota variabile
euro/m2 |
Tariffa totale
euro/m2 |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto | 0,07577 | 0,52096 | 0,59673 |
Campeggi, distributori carburanti | 0,16922 | 0,6679 | 0,83712 |
Stabilimenti balneari | 0,12629 | 0,4141 | 0,54039 |
Esposizioni, autosaloni | 0,06314 | 0,47421 | 0,53735 |
Alberghi con ristorante | 0,27025 | 1,29573 | 1,56598 |
Alberghi senza ristorante | 0,20206 | 0,96178 | 1,16384 |
Case di cura e riposo | 0,27783 | 1,20222 | 1,48005 |
Uffici, agenzie, studi professionali | 0,29803 | 1,17550 | 1,47353 |
Banche ed istituti di credito | 0,15154 | 0,63851 | 0,79005 |
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli | 0,28035 | 0,95510 | 1,23545 |
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze | 0,25257 | 1,60296 | 1,85553 |
Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere) | 0,18185 | 1,06864 | 1,25049 |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto | 0,23236 | 1,06864 | 1,301 |
Attività industriali con capannoni di produzione | 0,10861 | 0,77476 | 0,88337 |
Attività artigianali di produzione beni specifici | 0,13891 | 0,90834 | 1,04725 |
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie | 1,11131 | 2,67160 | 3,78291 |
Bar, caffè, pasticceria | 0,83348 | 1,91687 | 2,83718 |
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari | 0,58091 | 1,55628 | 2,49778 |
Plurilicenze alimentari e/o miste | 0,49251 | 1,66975 | 2,16226 |
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante | 1,23759 | 4,68866 | 5,92625 |
Discoteche, night club | 0,30308 | 1,15547 | 1,45855 |
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta | 0,12881 | 0,68126 | 0,81007 |
E’ stata prevista, inoltre, una riduzione covid del 25% per tutte le categorie di attività economiche.
Si rammenta come nel procedimento di gestione unitaria a livello di sub-Ato le tariffe sono le stesse per tutti i comuni all’interno dell’Unitè des communes Evançon.
Anche quest’anno il tributo comunale sui rifiuti verrà riscosso in due rate rispettivamente con scadenza 15 novembre 2021 e 15 febbraio 2022.
TARI 2019 – Tassa sui Rifiuti
- NOTA INFORMATIVA
- PIANO TARIFFARIO
- REGOLAMENTO
- CASISTICHE ESEMPLIFICATIVE
NOTA INFORMATIVA
Normativa di riferimento
In base all’art. 1, comma 639 della Legge del 27 dicembre 2013, n. 147 è entrata in vigore la TARI, la nuova tassa sui rifiuti sui rifiuti, sopprimendo dal 1° Gennaio 2014 la TARES.
Tale tributo è volto a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti avviati allo smaltimento dal Comune.
La TARI è istituita per la copertura integrale dei costi (sia di investimento che di esercizio) relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. E’ determinata con riferimento a ciascun anno solare, al quale corrisponde pertanto uno specifico obbligo di pagamento annuale.
La tassa è articolata nelle fasce di utenza domestica (le famiglie) e di utenza non domestica (le aziende ed in generale le utilizzazioni di immobili per uso non abitativo) ed è calcolato col cosiddetto metodo normalizzato di cui al D.P.R. 27 aprile 199, n. 158 ( a cui è possibile i n parte derogare con norme regolamentari da parte del comune); essa si compone di una parte fissa in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, che tiene conto di particolari coefficienti di adattamento nei quali sono presenti i parametri “superficie” e “numero di componenti del nucleo familiare” (per le utenze domestiche) ovvero la “tipologia di attività svolta” (per le utenze non domestiche) e di una parte variabile che tiene conto di altri particolari coefficienti nei quali è rilevante la produzione media comunale pro-capite dei rifiuti.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla consultazione del relativo Regolamento.
Rate e scadenze
Le rate e le scadenze sono state stabilite nelle seguenti modalità:
– la prima rata il 15 novembre 2019
– la seconda rata il 15 febbraio 2020
Modalità di riscossione
La riscossione della TARI è effettuata direttamente dal Comune, in primo luogo mediante l’emissione di
avvisi di pagamento bonari, riportanti l’indicazione del tributo dovuto.