La cittadina di Verrès sorge, ad una altitudine di 390 metri, sulle rive del torrente Evançon poco prima che questi – uscendo dalla valle di Challand-Ayas che ha percorso interamente a partire dai ghiacciai occidentali del Monte Rosa – si getti nella Dora Baltea.
Il nucleo storico dell’abitato, costituito dall’antico borgo, si addossa ai contrafforti rocciosi dell’entrata della valle di Challand – Mont Saint-Gilles a nord-est e Mont Carogne a sud-ovest – mentre le costruzioni moderne – abitazioni, industrie, impianti sportivi, scuole, vie di comunicazione – hanno invaso la pianura che si estende verso la Dora ed occupato il terreno una volta utilizzato per l’agricoltura.
Come tutti i Comuni valdostani, Verrès conta numerose frazioni disseminate sul suo territorio vasto poco più di 8 Kmq e abitato da circa 2700 persone. La più grande di queste frazioni è Torille, situata a poca distanza dal capoluogo lungo la strada statale diretta verso Aosta. Il territorio comunale confina con quelli dei Comuni di Issogne, Arnad, Champdepraz e Montjovet, situati nella valle centrale della Dora, e con quello di Challand-Saint-Victor, nella valle dell’Evançon.
Insieme con questi Comuni e con quelli di Ayas, Brusson e Challand-Saint-Anselme, Verrès costituisce la Comunità Montana dell’Evançon, la numero sei tra le otto che conta la Valle d’Aosta.