BONIN ERNESTO FRANCESCO OTHMAR

Nato a Verrès l’8 febbraio del 1892 era un soldato della 1635 compagnia mitragliatrici del 4° Reggimento Alpini, morto in seguito alla ferita di una scheggia di granata il 3 febbraio del 1918 a 25 anni, sul Monte Grappa.

Esattamente tre mesi dopo la sua morte il sindaco di Verrès, quale ufficiale dello Stato Civile, trascrisse  l’atto di morte: Ministero della Guerra-Direzione Generale Leva e Truppa estratto dellatto di morte del soldato Bonin Ernesto Francesco Otmar. Il sottoscritto direttore capo della Divisione Stato Civile dichiara che nel registro degli atti di morte in tempo di guerra lanno millenovecentodiciotto lì tre Febbraio nellambulanza chirurgica darmata n°1 mancava ai vivi alle ore 13 e 20 in età di anni ventisei il soldato Bonin Ernesto Francesco Othmar nella 1635 comp. Mitragliatrici 4° regg. Alpini matricola 2254 distretto dIvrea, classe 1892, nativo di Verrès , provincia di Torino, figlio di Daniele e di Demoz Clotilde, celibe, morto inseguito ad emorragia interna da ferita scheggia da granata toraco addominale penetrante, per fatto di guerra. Sepolto al Cim.Mil di Crespano. Come consta dallattestazione delle persone a piè del presente sottoscritte: Il Tenente cappellano Vergani- Il Soldato Beretta-lufficiale damministrazione incaricato della tenuta del registro firmato dAgostino Ettore. Roma il 25 marzo 1918.

Figlio di Felice Daniele e di Clotilde Demoz nata a Challand-Saint-Anselme, fu sepolto prima nel cimitero di Crespano e poi deposto nel Tempio Ossario di Bassano del Grappa alla tomba 638 insieme con altri 5mila 463 militari.

Il libretto della pensione di guerra riconosciutagli fu il n° 1108662

 

Salva