Nato al Borgo di Verrès il 7 febbraio del 1890 era un soldato della 770° compagnia mitraglieri FIAT (il nome della compagnia era legato al modello di mitragliatrice in dotazione).
Fu dichiarato disperso in combattimento sul Monte Vodige il 25 maggio del 1917 a 27 anni.
La definizione “disperso” significava in realtà morto durante un’azione di guerra ma che del suo corpo non restava abbastanza da poter essere riconosciuto. In quei giorni si svolgeva la 10ª battaglia dell’Isonzo che, con l’obiettivo di raggiungere Trieste portò alla conquista del Monte Vodige.
Era figlio di Giovanni Pietro (Bozzetti), originario di Gussola in provincia di Cremona, e di Eufrosina Ghirardi di Verrès. L’atto di nascita del padre sui registri della parrocchia di Gussola del 1861 riporta il cognome Bozzetti ma all’anagrafe comunale di Verrès Giuseppe, sull’atto di nascita, fu registrato come Busetti. Il libretto della pensione di guerra riconosciutagli fu n° 1074104.
Il suo nome ed il suo ritratto compaiono sulla fotografia che porta la frase:“ Agli Eroi di Verrès caduti per la partita nella guerra Italo-Austriaca 1915-18 I commilitoni a perenne ricordo” e sulla vecchia lapide come Bosetti mentre è Bozzetti nell’albo d’oro.