Nato il 18 novembre 1895 a Verrès in via Bourg Derière, fu reclutato nei primi mesi di guerra come soldato zappatore nel 4° Reggimento Alpini del Battaglione Aosta. Perse la vita il 20 novembre del 1915 all’età di 20 anni (compiuti da due giorni) sul Monte Vesie durante i combattimenti della 4ª battaglia dell’Isonzo, a causa dello scoppio di una bomba nemica che gli fratturò il cranio.
L’atto di morte giunse al municipio di Verrès dal Ministero della Guerra nel gennaio successivo ed il sindaco Bertolin cavalier Giacomo, quale ufficiale dello Stato Civile del comune, ne trascrisse esattamente la detta copia che è del seguente tenore: Ministero della Guerra-Direzione Generale Leva e Truppa. Divisione Matricole-Sezione 1°- Estratto dell’atto di morte del Zappatore Dallou Nicola Lorenzo Luigi. Il sottoscritto Direttore Capo della Divisione Matricole dichiara che nel Registro degli atti di morte, in tempo di Guerra del 4° Regg.to alpini, 41° Compagnia a pagina 16 ed al n° 14 d’ordine trovasi inscritto quanto segue: L’anno mille novecento quindici ed alli venti del mese di Novembre nel 4° Regg.to alpini, 41° compagnia mancava ai vivi alle ore quindici in età d’anni venti il soldato zapp.re Dallou Nicola Lorenzo Luigi al n° 1826 di matricola Distretto 67. classe 1895 nativo di Verrès, provincia di Torino figlio di Daniele e di fu Barbier Maria Giuliana Clementina, morto in seguito a frattura del cranio per scoppio bomba nemica, sepolto a Monte Vesei, come consta dall’attestazione delle persone a piè del presente sottoscritte. Testi: Soldato Savin Carlo, Desandri Giovenale S. Tenente Camillo Lucini. Il Capitano comand.te la compagnia, Incaricato della tenuta del Registro firmato: Vittorio Srabi
Roma, li 8-12-1916. Il Direttore Capo della Divisione. Illeggibile
Il padre era Daniele di professione muratore e la madre, già deceduta al momento della sua morte, era Maria Giuliana Clementina Barbier.
Il libretto della pensione di guerra riconosciutagli fu n° 1088300