Nato a Verrès il 17 ottobre del 1882 il caporale nel 4° Reggimento Alpini, 111ª compagnia del Battaglione Levanna morì il 17 maggio del 1917 a 34 anni.
I registri comunali riportano Monte Cucco, mentre nell’albo d’oro del Ministero della Difesa è indicato Monte Vodige come il luogo di morte, a causa delle ferite riportate in combattimento. Il giorno della morte coincide con le date dello svolgimento della 10ª battaglia dell’Isonzo, combattuta fra il 12 maggio ed il 5 giugno con l’obiettivo di raggiungere e conquistare Trieste. L’atto di morte inviato al Comune dal Ministero della Guerra e registrato il 4 agosto del 1917 dal sindaco e ufficiale dello Stato Civile Bertolin cav. Giacomo riporta: Il sottoscritto Tenente Moretti Signor Mario incaricato della tenuta dei registri di Stato Civile presso la 111ª compagnia, dichiara che nel Registro degli atti di morte n°64 d’ordine trovasi inserito quanto segue: L’anno mille novecento diciassette ed alli diciassette del mese di maggio nel combattimento svoltosi a Monte Cucco (Vodige 19.692 medio Isonzo) mancava ai vivi in età d’anni trentaquattro il Caporale Perron Placido Timoteo (matricola 8929-67) Della classe 1882. Del 4° Reggimento Alpini 111ª Compagnia, Battaglione Levanna, nativo di Verrès, provincia di Torino figlio di fu Vittorio e di Lucia Danna ammogliato con Francisco Teresa Luigia Caterina, morto in seguito a ferite di pallottole di fucile alla testa, sepolto a….come consta da dichiarazione dei sottofirmati militari. Testimoni: Sergente Riva Pirol Domenico-soldato Vesco Giusto Besso. Il Comandane la Compagnia Tenente Mario Moretti -Il Maggiore Comandante il Battaglione B.Bufole
Figlio di Vittorio e di Lucia Danna nata Arnaz, Placido era sposato con Teresa Luigia Caterina Francisco ed aveva una figlia: Caterina Ida Costanza nata il 29 aprile del 1912 che risulterà nell’elenco degli orfani di guerra.
Il libretto della pensione di guerra riconosciutagli fu n° 1301067. Nell’albo d’oro è indicato come Caporale del 4° Reggimento di Fanteria.