Nato a Moûtiers il 25 gennaio del 1899, morì il 13 dicembre 1917 all’età di 18 anni sul Monte Solarolo, colpito in combattimento al capo da una scheggia di granata.
Caporale del 5° Gruppo Alpini 250ª compagnia del Battaglione Valcamonica, deposito di Conegliano, morì durante le battaglie dette “di arresto” combattute dal 13 novembre 1917 e fino alla fine del mese di dicembre.
In seguito all’edificazione del Tempio Ossario di Bassano del Grappa, i suoi resti dal cimitero di Malga Solarolo furono deposti nel sacrario dove sono ancora conservati nella tomba 4410. L’atto di morte, inoltrato dal Ministero della Guerra, fu ricevuto dal Comune di Verrès il 6 marzo dell’anno successivo il decesso: “Estratto dell’atto di morte del Caporale Sbernini Luigi inserito sul registro tenuto dal Comando del Battaglione Valcamonica a pagina 160 n° 169 d’ordine: Il sotttoscritto Tenente Ingravale sig.r Ubaldo incaricato della tenuta dei registri di Stato Civile presso il Comando del Battaglione Valcamonica dichiaro che nel registro degli atti di morte a pagina 160 ed al n°169 d’ordine trovasi inscritto quanto segue: L’anno millenovecento diciassette alli tredici del mese di Dicembre a Monte Salarolo (pendici M.te Grappa) mancava ai vivi alle ore dieci e minuti trenta in età d’anni diciotto il Caporale Sbernini Luigi al n° 9796.67.1899 della 250ª Compagnia, nativo di Moûtiers (Francia) figlio di Giovanni Giuseppe e di Ottobon Maria Caterina morto in seguito a ferita da scheggia di granata che gli riduceva il capo in poltiglia, sepolto al cimitero di Malga Salarolo come consta dall’attestazione delle persone sottoscritte al verbale di morte. s.to Capitano le Barbien redattore del verbale. S.to Sergente Balzarini Luigi S.T. Gino Borioli. Soldato Pandogli Ferdinando. Caporale Schiavi Alessandro, testi L’Ufficiale Sanitario S.T. Gino Borioli. Il Capitano Comandante del Battaglione P. Canaive”
Alla sua nascita la famiglia, il padre Giovanni e la madre Maria Caterina Ottobon nata ad Issogne, da Verrès si era temporaneamente trasferita alla ricerca di lavoro a Moûtiers, dove risiedeva in place du Marchè au Bois e dove erano già nati i due fratelli più grandi.
Rientrati a Verrès, egli alla visita militare del 21 febbraio 1917 risultò abile arruolato in prima categoria giusta per decreto luogotenenziale del 1 febbraio 1917 ed arruolato il giorno stesso. Prima della visita militare e della partenza per il fronte, Luigi Sbernini lavorava come manovale alla giornata con un salario di 33 Lire al giorno.
Il padre era Giovanni Giuseppe, nato nel 1858 a Gussola in provincia di Cremona da Pietro e Luigia Savi. Manovale ma già dichiarato inabile al lavoro, morì all’ospedale Mauriziano di Aosta il 22 agosto 1919 mentre la madre era Maria Caterina Ottobon nata ad Issogne. Il libretto della pensione di guerra riconosciutagli fu il n° 1067965.
Il telegramma che comunicava alla famiglia il suo decesso fu spedito dal 5° Reggimento Alpini al sindaco di Verrès il 7 febbraio 1918, due mesi dopo la sua morte.
Lo scarno testo del telegramma diceva: “Partecipo alla Signoria Vostra la morte del valoroso Caporale Sbernini Luigi di Giuseppe, classe 1899, Matricola 9796/67, avvenuta il giorno 13 dicembre 1917, in fatto d’armi.
La S.V. è pregata comunicare la triste notizia alla famiglia del militare, con le condoglianze sentitissime di tutti i componenti il Reggimento.”
Luigi era in più giovane di tre fratelli, tutti nati a Moûtiers. Pietro era il maggiore nato il 31 luglio del 1895 giudicato alla visita di leva abile arruolato di prima categoria, poi trasferito in terza in quanto primogenito di padre riconosciuto inabile al lavoro. Partì in guerra il 1 giugno del 1915, tornò a casa. Il secondo era Carlo nato il primo aprile del 1897.
Dall’archivio “des Anciens Combattants de Moûtiers” risultano atti in riferimento ai due fratelli Sbernini Carlo ed il più giovane Luigi:
SBERNINI Charles né le 01/04/1897 à Moûtiers fils de Joseph et OTTOBON Catherine. Est convoqué au Conseil de Révision de Moûtiers en janvier 1917 Est absent. Classé apte service armée d’office avec la classe 1918. (fait partie du contingent dit des étrangers Loi du 03/07/1917)
Appelé au 140ème Régiment d’Infanterie Alpine de Grenoble le 15 janvier 1918. Absent. Après les délais légaux est déclaré en état d’insoumission en temps de guerre le 22 février 1918. Nouvelle déclaration d’insoumission le 01 mars 1940. Condamné le 08/08/1941 à 5 ans de prison et mise sous séquestre de ses biens suite jugement du Tribunal Permanent des Armées de la 14ème Division Militaire de Lyon. Le 08/06/1953 est rayé des contrôles de l’Armée suite atteinte de la prescription légale.
SBERNINI Louis né le 25/01/1899 à Moûtiers . Frère du précédent. (sujet italien) enregistré dans les registres matricules français mais déclaré comme servant dans l’Armée italienne au Bataillon Valcannonica, 250ème compagnie. Tué à l’ennemi le 13 décembre 1917 au sommet du Monte Grappa. Avis de décès du 23 mai 1919.