VERNETTO ERNESTO EMILIO

Nato a Verrès l’11 ottobre del 1892, era un soldato del 222° Reggimento di fanteria. Morì il 10 novembre del 1918  all’età di 26 anni.

Figlio di Giacomo e di Caterina Balagna, morì in un ospedale da campo a causa di una bronco polmonite da influenza, presumibilmente “la spagnola” epidemia che mietette più vittime di quelle che causarono le armi. Egli morì 6 giorni dopo la fine della guerra e fu sepolto nel cimitero militare di Motta di Livenza.

La trascrizione della copia autenticata dell’atto di morte riporta: Io Bertolin Cavaliere Giacomo, Sindaco ed ufficiale dello Stato Civile del comune di Verrès, avendo ricevuto dal Ministero per lAssistenza Militare e le pensioni di guerra in Roma, copia autentica dellatto di morte del contronominato, trascrivo esattamente la detta copia che è del seguente tenore: Estratto dellatto di morte del soldato Vernetto Ernesto Emilio inscritto nel registro tenuto dallOspedaletto da campo n. 146 a pagina quarantotto n. quarantasei dordine. Il sottoscritto Tenete Cappellano Princiegh Don Luigi incaricato della tenuta dei registri di Stato Civile, dichiara che nel registro degli atti di morte a pagina 48 ed al n° 46 dordine trovasi inscritto quanto segue: Lanno millenovecentodiciotto ed alli dieci del mese di Novembre nellOspedaletto da Campo 146 mancava ai vivi alle ore due in età di anni ventisei il soldato Vernetto ernesto Emilio 222° Reggimento Fanteria 1° Reparto Zappatori N° 67 matr. Nativo di Verrès Provincia di Torino, figlio di fu Giacomo e di fu Balagna Ganis Caterina, morto in seguito a Bronco polmonite da influenza sepolto a Motta di Livenza (cimitero Militare) come consta dallattestazione delle persone a piè del presente sottoscritte.

Il medico curante Castellana Salvatore, Ten medico- Testi sold. DAddarioAntonio, sold. Olivo Giuseppe.

LUfficiale damministrazione Princiegh Luigi Capp. Mil.

Il suo nome non è elencato sulla prima lapide del comune e neppure nella fotografia “Agli Eroi di Verrès”

Salva